Pianista, direttore di coro e direttore d’orchestra

Roberto Rega

Pianista, direttore di coro e direttore d’orchestra, Roberto Rega si diploma in Pianoforte presso il Conservatorio di Pescara dove segue anche studi di Composizione. Perfeziona in seguito gli studi pianistici dapprima con Victor Merzhanov, docente del Conservatorio di Mosca e in seguito in Svizzera con Dominique Weber conseguendo un diploma di Virtuosité col massimo dei voti e la lode.

Da sempre interessato alla direzione, al Conservatorio di Torino completa col massimo dei voti dapprima il biennio di Direzione d’Orchestra e poi, con lode, quello di Composizione e Direzione Corale con i Maestri Mario Lamberto, Paolo Tonini Bossi e Dario Tabbia.

Sin dall’età di 12 anni è risultato finalista o vincitore in numerosi concorsi pianistici esibendosi in Italia, Polonia, Russia, Francia,  Svizzera, Grecia, Paesi Bassi.

In qualità di pianista, ha lavorato al Gran Teatro di Ginevra e all’Opera di Parigi.

Tra il 2014 e il 2015 è stato direttore d’orchestra al Ruse State Opera in Bulgaria dove ha diretto produzioni sinfoniche, vocali e operistiche tra cui lo Stabat Mater di Pergolesi, l’Orfeo ed Euridice di Gluck, il Rigoletto e l’Aida di Verdi.

In veste di direttore ha collaborato con l’Orchestre Symphonique du Mont Blanc, l’Orchestra Filarmonica di Terni, l’Orchestra e Coro del Conservatorio di Torino, il Jardin Musical di Grenoble, i Jeunes Virtouses di New York, la Kayaleh Music Academy, l’orchestra Sinfonietta di Losanna, l’Orchestre Symphonique de l’AMAmusique di Ginevra.

Ha diretto numerosi concerti corali e strumentali, tra cui Gloria e Magnificat di Vivaldi, Cantate di Bach, Magnificat di C.Ph.E. Bach, Stabat Mater di Pergolesi, Requiem e Grande Messa in Do minore di Mozart,  la Cantata Vom Himmel Hoch di Mendelssohn, Requiem tedesco, Schicksalslied e Nänie di Brahms, Nachtlied di Schumann, Requiem di Fauré, Mass of the Children di Rutter, Misa Tango di Palmeri, oltre a misura polifonica vocale a cappella dal gregoriano ad oggi, dirigendo in luoghi prestigiosi come le Cattedrali di Losanna e di Ginevra, il Victoria Hall di Ginevra, il Duomo di Torino.

E’ regolarmente invitato dai Jeunes Virtuoses de New York a tenere corsi estivi e concerti di orchestra e musica da camera.

Attualmente è docente di pianoforte in Svizzera e in Francia, è pianista accompagnatore del coro di voci bianche del Conservatorio Popolare di Ginevra e dirige i cori Laudate e Ars Vocalis di Losanna, il Choeur des Pays du Mont-Blanc, l’insieme vocale Si Fa Soul Singers di Torino e l’insieme vocale giovanile Auralis di Ginevra.